Sommario
La composizione della macchina per laminazione di piastre è composta principalmente da più componenti principali, che lavorano insieme per ottenere il processo di piegatura delle piastre metalliche. Di seguito sono riportati i principali componenti della macchina per laminazione di piastre e le relative descrizioni funzionali.
1. Sistema a rulli
Il sistema a rulli del macchina per laminazione di lastre è un componente importante della macchina per la laminazione di piastre, responsabile del trasporto e della trasmissione di varie coppie e pressioni. La macchina per la laminazione di piastre è generalmente utilizzata per deformare piastre metalliche (come piastre di acciaio, piastre di alluminio, ecc.) nella superficie curva richiesta o nella struttura circolare tramite laminazione. La funzione e la struttura del suo sistema di rulli sono cruciali per le prestazioni e l'efficienza della macchina.
Composizione del sistema di rulli della macchina laminatrice per lastre

Il sistema a rulli della macchina per la laminazione di lastre comprende principalmente le seguenti parti:
- Rullo (o roller): solitamente realizzato in materiale ad alta resistenza, svolge la funzione di serraggio e piegatura diretta della piastra. Le dimensioni e la forma del rullo devono essere progettate in base allo spessore e alla larghezza della piastra.
- Cuscinetto di supporto: i cuscinetti sono solitamente posizionati su entrambe le estremità del rullo per supportare la rotazione del rullo e garantire l'aggancio preciso tra il rullo e il telaio.
- Dispositivo di azionamento: comprendente motori, riduttori, ecc., che forniscono potenza al rullo tramite un sistema di trasmissione a cinghia o a ingranaggi per controllarne la velocità e la direzione di rotazione.
- Sistema di pressione: fornire pressione al rullo tramite mezzi idraulici o meccanici per garantire che il foglio possa entrare nel rullo senza problemi e subire una laminazione adeguata.
- Dispositivo di regolazione: per adattarsi a fogli di spessore diverso, il sistema a rulli spesso necessita di un dispositivo di regolazione per regolare la distanza e l'angolazione tra i rulli.
- Dispositivo di sicurezza: per evitare condizioni anomale durante il funzionamento, il sistema a rulli è solitamente dotato di dispositivi di sicurezza, come protezione da sovraccarico, sistema di controllo della temperatura, ecc.
Parametri tecnici chiave
- Materiale e durezza dei rulli: devono soddisfare determinati requisiti di resistenza e usura per garantire il funzionamento stabile a lungo termine dei rulli.
- Precisione di regolazione: la precisione di regolazione del sistema a rulli influisce direttamente sull'effetto della laminazione delle piastre e sulla qualità del prodotto.
- Modalità di guida e trasmissione di potenza: selezionare il dispositivo di guida e il sistema di trasmissione appropriati per garantire stabilità e adattabilità durante il funzionamento.
Tipi comuni di macchine per la laminazione di lastre
A tre rulli e a quattro rulli, ecc. I diversi tipi di sistemi a rulli hanno design leggermente diversi per soddisfare diverse esigenze di produzione.
2. Sistema di azionamento
Il sistema di azionamento della macchina per laminazione di lastre è un componente chiave per garantire che la macchina possa rotolare in modo fluido e stabile. Il suo compito principale è fornire potenza, controllare il movimento dell'albero del rullo e garantire la sincronizzazione, la precisione e la regolabilità della pressione tra gli alberi del rullo. Il sistema di azionamento della macchina per laminazione di lastre coinvolge più parti, solitamente tra cui motori, riduttori, dispositivi di trasmissione, giunti, sistemi di controllo, ecc.
Composizione del sistema di azionamento della macchina laminatrice
Componenti principali del sistema di azionamento della macchina calandratrice:
1) Motore
Il motore è il cuore del sistema di azionamento e fornisce la fonte di energia principale.
I tipi più comuni di motori sono:
- Motore a corrente alternata (AC): presenta buona stabilità ed economicità, ed è adatto alla maggior parte delle laminatoie convenzionali.
- Motore a corrente continua (CC): grazie alla sua elevata capacità di regolazione della velocità, viene utilizzato principalmente nelle applicazioni che richiedono un controllo preciso della velocità.
- Motore a frequenza variabile: utilizzato con un convertitore di frequenza, la velocità del motore può essere regolata in base alle esigenze, per un controllo della velocità più preciso.
2) Riduttore
La funzione del riduttore è quella di ridurre la velocità del motore e aumentare la coppia di uscita in modo che l'albero del rullo funzioni a una velocità adatta. Di solito è collegato a un motore elettrico.
I riduttori più comuni includono:
- Riduttore: fornisce un'elevata coppia di uscita ed è adatto ad ambienti di lavoro ad alto carico.
- Riduttore a vite senza fine: adatto per le situazioni in cui è richiesto un elevato rapporto di riduzione e presenta una struttura relativamente compatta.
- Riduttore epicicloidale: garantisce elevata efficienza e controllo preciso, adatto a sistemi con requisiti elevati di velocità e coppia.
3) Dispositivo di trasmissione
Il dispositivo di trasmissione è responsabile della trasmissione della potenza in uscita dal riduttore all'albero del rullo.
I metodi di trasmissione più comuni includono:
- Trasmissione a ingranaggi: la trasmissione a ingranaggi è ampiamente utilizzata in molte grandi macchine per laminazione di lastre e presenta elevata efficienza e capacità di carico.
- Trasmissione a catena: adatta a calandratrici di piccole o medie dimensioni e presenta una certa resistenza agli urti.
- Trasmissione a cinghia: comunemente utilizzata nelle macchine a bassa potenza, con buona flessibilità ed effetto ammortizzante.
4) Accoppiamento
Il giunto viene utilizzato per collegare il dispositivo di azionamento all'albero di trasmissione del sistema a rulli per garantire la stabilità della rotazione.
I tipi più comuni di giunti includono:
- Giunto elastico: ha un buon effetto ammortizzante e di assorbimento degli urti e può ridurre le vibrazioni del sistema.
- Giunto rigido: adatto per applicazioni con elevati requisiti di precisione, in grado di garantire la sincronizzazione del sistema di trasmissione.
- Giunto universale: adatto per sistemi che necessitano di trasmettere potenza con un angolo ampio.
5) Sistema di controllo
Il sistema di controllo svolge un ruolo fondamentale nel sistema di azionamento della macchina per laminazione di lastre. Determina i parametri di controllo quali velocità, direzione e pressione del rullo.
I metodi di controllo comuni includono:
- Sistema di controllo PLC: sistema basato su un controllore logico programmabile (PLC), che presenta un elevato livello di automazione ed è in grado di realizzare logiche di controllo complesse.
- Inverter: insieme al motore, può regolarne la velocità modificando la frequenza, controllando così la velocità del rullo.
- Sistema di controllo idraulico: utilizzato per regolare la pressione tra i rulli per garantire la qualità di lavorazione del materiale.
6) Sistema di protezione di sicurezza
Per garantire la sicurezza della calandra durante il funzionamento, solitamente sono installati alcuni dispositivi di protezione di sicurezza, quali:
- Dispositivo di protezione da sovraccarico: quando il carico supera l'intervallo di carico dell'apparecchiatura, questa smetterà automaticamente di funzionare per evitare danni all'apparecchiatura.
- Sensore di temperatura: monitora la temperatura del motore e del riduttore per evitare il surriscaldamento.
- Dispositivo di arresto di emergenza: in caso di guasto o situazione pericolosa, è possibile interrompere immediatamente l'alimentazione elettrica per garantire la sicurezza dell'operatore.
Principio di funzionamento del sistema di azionamento
Il motore riduce la velocità tramite il riduttore e fornisce una coppia sufficiente.
Dispositivi di trasmissione (come ingranaggi, catene, cinghie) trasmettono la potenza ai rulli.
L'accoppiamento collega efficacemente la potenza per garantire il funzionamento regolare dei rulli.
Il sistema di controllo monitora e regola vari parametri, come la velocità del rullo, la pressione, ecc., per garantire la precisione di lavoro e l'efficienza della macchina per la laminazione delle lastre.
Tipi comuni di sistemi di azionamento
Azionamento a motore singolo: adatto per piccole macchine per laminazione di lastre o applicazioni a basso carico.
Azionamento a doppio motore: utilizzato per calandratrici di medie e grandi dimensioni che richiedono maggiore potenza e stabilità; una migliore distribuzione della potenza è ottenuta tramite due motori.
Azionamento idraulico: comunemente utilizzato nelle laminatoi per lamiere pesanti, il sistema idraulico può fornire una potenza di uscita elevata.
Requisiti tecnici chiave
- requisiti della macchina calandratrice per evitare potenza insufficiente o sovraccarico.
- Gamma di velocità: la gamma di velocità del sistema di azionamento deve essere in grado di soddisfare le esigenze della calandra in diverse condizioni di lavoro.
- Sincronicità: soprattutto nei sistemi multi-rullo, la sincronizzazione tra i rulli è particolarmente importante per garantire un processo di lavoro fluido ed efficiente.
La progettazione e la selezione del sistema di azionamento della macchina per laminazione di piastre influiscono direttamente sull'efficienza di lavoro, sulle prestazioni e sulla durata di servizio della macchina per laminazione di piastre. Pertanto, quando si seleziona il sistema, è necessario considerare attentamente i requisiti specifici dell'applicazione, i materiali di lavorazione e l'ambiente di produzione.

3. Sistema idraulico
Il sistema idraulico della macchina per laminazione di lastre è una parte importante della macchina per laminazione di lastre, che è principalmente responsabile della regolazione e del controllo della pressione dei rulli, dello spazio tra i rulli e della regolazione precisa durante il funzionamento. Il sistema idraulico può fornire una potenza elevata per supportare la macchina per laminazione di lastre per completare le operazioni di formatura e piegatura ad alta pressione della lamiera.
Il ruolo del sistema idraulico
Il ruolo principale del sistema idraulico nella macchina calandratrice comprende:
- Regolazione della pressione tra i rulli: per garantire che la piastra possa entrare senza problemi durante il passaggio attraverso i rulli ed eseguire una piegatura precisa.
- Regolazione dello spazio tra i rulli: piastre di spessori diversi devono essere regolate regolando lo spazio tra i rulli per soddisfare i requisiti di lavorazione. Il sistema idraulico può controllare con precisione in base a spessori diversi.
- Controllo preciso di pressione e coppia: il sistema idraulico può fornire una pressione più elevata e può essere regolato con grande precisione per soddisfare i diversi requisiti di lavorazione dei vari materiali.

Composizione del sistema idraulico della macchina calandratrice
I componenti principali del sistema idraulico della calandra:
1) Pompa idraulica
- Funzione:
La pompa idraulica è la parte centrale del sistema idraulico, responsabile di fornire potenza al flusso di olio idraulico e di garantire che l'olio idraulico nel sistema possa trasmettere efficacemente la pressione.
- Tipo:
Le pompe idrauliche più comuni includono pompe a ingranaggi, pompe a palette, pompe a pistoni, ecc. Diversi tipi di pompe sono adattati a diverse pressioni di esercizio e requisiti di portata.
2) Cilindro idraulico
- Funzione:
Il cilindro idraulico è un attuatore nel sistema idraulico, utilizzato per convertire l'energia idraulica in energia meccanica e svolgere compiti quali la regolazione della pressione dei rulli e la regolazione del gioco dei rulli.
- Struttura:
Il cilindro idraulico è costituito da un corpo cilindro, un pistone, uno stelo pistone, una guarnizione, ecc. Quando l'olio idraulico entra nel cilindro idraulico, spinge il pistone a muoversi linearmente, azionando così il rullo o altri componenti a muoversi di conseguenza.
3) Valvola idraulica
- Funzione:
La valvola idraulica è utilizzata per controllare la direzione del flusso, la portata e la pressione dell'olio idraulico. È un importante elemento di controllo nel sistema idraulico per garantire che il sistema possa fornire la pressione e la portata corrette come richiesto.
- Tipo:
Le valvole idrauliche più comuni includono valvole unidirezionali, valvole di troppo pieno, valvole a farfalla, valvole di regolazione della pressione, valvole di inversione, ecc. Queste valvole aiutano a regolare il flusso dell'olio idraulico e garantiscono il funzionamento stabile del sistema.
4) Serbatoio dell'olio idraulico
- Funzione:
Il serbatoio dell'olio idraulico è utilizzato per immagazzinare l'olio idraulico e fornire raffreddamento e filtraggio dell'olio. Il serbatoio dell'olio è solitamente progettato con dispositivi di ventilazione, dispositivi di rilevamento del livello dell'olio, sistemi di filtraggio, ecc. per garantire la pulizia e il normale funzionamento del sistema idraulico.
- Olio idraulico:
La scelta dell'olio idraulico è fondamentale e deve avere buone proprietà lubrificanti, resistenza alla corrosione, resistenza alle alte temperature e altre caratteristiche.
5) Sistema di condotte idrauliche
- Funzione:
La tubazione idraulica collega vari componenti, quali pompe idrauliche, cilindri idraulici, valvole idrauliche, ecc., per garantire il regolare flusso dell'olio idraulico.
- Progettazione della conduttura:
Durante la progettazione è necessario tenere in considerazione fattori quali la resistenza al flusso dell'olio idraulico, la resistenza alla pressione delle tubazioni e il rischio di perdite.
6) Sistema di controllo idraulico
- Funzione:
Il sistema di controllo idraulico è responsabile del controllo dell'azione dei componenti idraulici. Di solito è utilizzato insieme al PLC (programmable logic controller) o al controller idraulico dedicato per regolare accuratamente i parametri idraulici tramite il sistema di automazione.
- Caratteristiche:
Le moderne calandratrici sono solitamente dotate di sistemi di controllo digitale, in grado di realizzare una gestione e una regolazione raffinate dei sistemi idraulici e di garantire un funzionamento efficiente e preciso.
Principio di funzionamento del sistema idraulico della macchina per laminazione delle piastre
L'olio idraulico viene aspirato e pressurizzato dalla pompa idraulica, che a sua volta lo distribuisce ai vari componenti del sistema, come cilindri idraulici e valvole idrauliche.
La valvola idraulica regola il flusso, la direzione e la pressione dell'olio idraulico in base alle esigenze del sistema, per garantire che l'olio idraulico possa essere trasferito in modo efficace all'attuatore (ad esempio il cilindro idraulico) per un funzionamento preciso.
Il cilindro idraulico produce un movimento lineare sotto l'azione dell'olio idraulico, come la regolazione della pressione tra i rulli o la regolazione dello spazio tra i rulli. Il sistema idraulico può regolare con precisione la pressione e la posizione in base allo spessore della piastra e ai requisiti di lavorazione.
Dopo aver completato l'operazione, l'olio idraulico ritorna nel serbatoio e la temperatura e il livello dell'olio nel sistema vengono monitorati per garantire la stabilità del sistema idraulico.
Tipi comuni di sistemi idraulici
Sistema a cilindro idraulico a semplice effetto:
Adatto alle occasioni in cui è richiesta una sola direzione per generare forza, comune nella semplice regolazione dei rulli e nel controllo della pressione.
Sistema di cilindri idraulici a doppio effetto:
Può generare forza in entrambe le direzioni, adatto per le occasioni che richiedono una regolazione precisa e un controllo bidirezionale, ampiamente utilizzato nella regolazione dei rulli e nella regolazione della pressione delle macchine per laminazione di lastre.

Vantaggi del sistema idraulico della macchina per laminazione delle piastre
- Elevata efficienza: il sistema idraulico può fornire una maggiore densità di potenza e può fornire energia sufficiente in uno spazio più piccolo.
- Controllo preciso: il sistema idraulico è in grado di controllare pressione, velocità e posizione con estrema precisione e di adattarsi a piastre di diversi spessori e materiali.
- Risposta rapida: il sistema idraulico ha una velocità di risposta rapida e può regolare rapidamente la pressione e il gioco dei rulli per migliorare l'efficienza produttiva.
- Elevata affidabilità: il sistema idraulico ha una struttura semplice, un funzionamento stabile e solitamente ha una forte capacità di carico.
Manutenzione e precauzioni dell'impianto idraulico
- Selezione dell'olio idraulico: assicurarsi di utilizzare l'olio idraulico appropriato e controllarne regolarmente la qualità per evitare contaminazione o deterioramento dell'olio.
- Controllare regolarmente il circuito dell'olio: controllare la tubazione, le valvole e i connettori per evitare perdite e blocchi e garantire il funzionamento efficiente del sistema.
- Controllare lo stato di funzionamento del cilindro idraulico e della pompa: controllare regolarmente la tenuta del cilindro idraulico e le condizioni di funzionamento della pompa idraulica e riparare o sostituire tempestivamente le parti difettose.
Il ruolo del sistema idraulico nella macchina per laminazione di piastre è cruciale. Non solo influisce sulle prestazioni di lavoro della macchina, ma ha anche un impatto diretto sull'efficienza produttiva e sulla qualità del prodotto.
4. Sistema di controllo
Il sistema di controllo è il cuore della macchina calandratrice e serve a regolare il movimento e lo stato di funzionamento di ciascun componente.
In base al grado di automazione, il sistema di controllo si divide in:
- Controllo manuale: regolazione diretta della posizione e della pressione del rullo tramite una maniglia meccanica o un pulsante.
- Controllo semiautomatico: dotato di un semplice dispositivo di controllo elettronico, in grado di preimpostare alcuni parametri.
- Sistema CNC (CNC): controllo programmabile, il funzionamento automatico è ottenuto immettendo parametri (come spessore della piastra, raggio di curvatura), adatto per la lavorazione di forme complesse.
5. Telaio e base
Il telaio e la base sono la struttura di supporto principale della macchina per la laminazione delle piastre per garantire la stabilità e la precisione dell'attrezzatura. Le sue caratteristiche includono:
- Progettazione ad alta resistenza: solitamente struttura in acciaio fuso o acciaio saldato, in grado di sopportare carichi elevati.
- Buona rigidità: riduce le vibrazioni e le deformazioni durante il funzionamento dell'attrezzatura.
- Base stabile: fornisce le basi per l'installazione e il fissaggio delle apparecchiature.
6. Dispositivo di alimentazione e scarico
Il dispositivo di alimentazione e scarico viene utilizzato per facilitare il caricamento delle piastre e la rimozione dei prodotti finiti, ridurre le operazioni manuali e migliorare l'efficienza.
- Dispositivo di alimentazione: comprende un nastro trasportatore o un rullo per facilitare l'alimentazione delle lastre nella macchina calandratrice.
- Dispositivo di scarico: Alcune macchine per la laminazione di lastre sono dotate di sistemi di scarico automatico per facilitare lo smaltimento dei prodotti finiti.
7. Dispositivi di limitazione e correzione
- Dispositivo di limitazione: utilizzato per controllare la posizione della piastra per evitare che si sposti durante la lavorazione.
- Dispositivo di correzione: regola la posizione iniziale della piastra per garantire la precisione della piegatura.
8. Sistema di lubrificazione e raffreddamento
Il sistema di lubrificazione e raffreddamento serve a proteggere le parti in movimento dell'attrezzatura e a prolungarne la durata utile.
- Sistema di lubrificazione: fornire regolarmente olio lubrificante ai componenti chiave come rulli e ingranaggi per ridurre l'attrito.
- Sistema di raffreddamento: dissipare il calore tramite refrigerante o ventola per evitare il surriscaldamento del sistema idraulico e del motore.
9. Dispositivo di protezione di sicurezza
Per garantire la sicurezza degli operatori e delle attrezzature, la calandra è dotata di diversi dispositivi di protezione, tra cui:
- Pulsante di arresto di emergenza: arresta rapidamente l'attrezzatura in caso di emergenza.
- Copertura protettiva: copre le parti pericolose per evitare il contatto da parte degli operatori.
- Protezione da sovraccarico: spegnimento automatico quando il carico dell'apparecchiatura supera l'intervallo di progettazione.
10. Dispositivi funzionali aggiuntivi
A seconda delle specifiche esigenze, la calandra può essere dotata di alcuni dispositivi aggiuntivi, quali:
- Dispositivo di laminazione conica: utilizzato appositamente per la lavorazione di pezzi conici.
- Sistema di misura: monitoraggio in tempo reale del raggio di curvatura e della forma della piastra.
- Sistema di centraggio automatico: garantisce che la lastra sia sempre centrata durante la lavorazione.

11. Riepilogo
I componenti della calandra comprendono principalmente il sistema a rulli, il sistema di azionamento, il sistema idraulico, il sistema di controllo, il telaio e la base, il dispositivo di alimentazione e scarico, nonché la protezione di sicurezza e il sistema di lubrificazione e raffreddamento.
Tutte le parti lavorano insieme per garantire che l'attrezzatura possa completare in modo efficiente e accurato il processo di piegatura delle piastre metalliche. Diversi tipi di macchine per laminazione di piastre possono differire nella composizione specifica, ma i principi di base e le funzioni rimangono gli stessi.